Le novità di Automation Studio™ P9.0
Ancora una volta, Automation Studio™ P9.0 - Professional Edition porta il concetto di "Orientamento al commercio" implementato nel software un passo avanti, sempre con lo stesso obiettivo: ottenere una maggiore produttività con meno sforzo. Progettisti, specialisti di test e affidabilità, istruttori, tecnici di manutenzione e ingegneri apprezzeranno tutti le nuove caratteristiche e funzioni e le aggiungeranno alla loro scatola di strumenti essenziali.
Contattateci per una dimostrazione online dal vivo delle nuove funzioni.
Richiedi una dimostrazione online dal vivo
*La disponibilità di alcune delle nuove funzioni è subordinata alla configurazione della licenza acquistata.
Modulo di robotica
Il nuovo modulo di robotica di Automation Studio™ fornisce agli utenti strumenti per creare e simulare sofisticate celle di lavoro robotiche. Il modulo fornisce modelli di robot che replicano accuratamente le dimensioni e le funzionalità dei robot reali, consentendo agli utenti di lavorare con i robot simulati come nella realtà. Nel modulo sono disponibili anche altri oggetti come carichi o trasportatori che consentono agli utenti di costruire le proprie linee di produzione e di verificarne l’interazione prima di costruire il sistema vero e proprio. Inoltre, con la capacità di creare co-simulazioni che integrano i robot con altre tecnologie nell'ecosistema Automation Studio™ (come PLC), il modulo di robotica fornisce agli utenti un livello avanzato di simulazioni integrata in Automation Studio™.
Modulo per tubazioni e strumentazione
Questo nuovo diagramma di tubazioni e strumentazione è la versione iniziale del futuro diagramma di processo.
Una libreria di simboli coi componenti più frequentemente utilizzati, come valvole di pressione e portata, serbatoi, compressori e pompe, scambiatori, è disponibile.
La rappresentazione dei tubi e, più in generale, la rappresentazione dei simboli sul diagramma, rispettano le regole di rappresentazione raccomandate dagli standard ISA 5.1-2009 e ISO 14617.
Dei banchi didattici virtuali sono disponibili per le esercitazioni relative al controllo di livello e temperatura.
Aspetto dei componenti
Continuando quanto fatto per le linee, i cilindri e le valvole direzionali, la configurazione visiva in simulazione e edizione è stata estesa a tutti gli altri componenti. È possibile identificare e distinguere visivamente le parti mobili e fisse dei componenti, il loro stato di attivazione, i volumi di riempimento e le regioni pressurizzate. Degli standard sono stati predefiniti, ma l'utente è libero di crearne di propri.
Queste aggiunte visive consentono di trasformare un diagramma di progettazione in un documento dedicato alla formazione o alla pubblicazione tecnica semplicemente modificando lo standard del documento.
Configuratore di raccordi
Il realismo di una simulazione di un sistema a fluido dipende, tra le altre cose, da una valutazione adeguata della perdita di carico causata da tutti gli elementi del circuito. Ad esempio, i connettori di tubi flessibili o rigidi, nonché i raccordi a gomito o a T, spesso mancano nello schema e sono quindi trascurati nel modello digitale. Il configuratore di raccordi consente di aggiungere raccordi alle linee, adattatori ai componenti e connettori tra gli elementi senza richiedere simboli aggiuntivi sullo schema di progettazione. Le perdite di pressione associate saranno comunque prese in considerazione durante la simulazione. L'aggiunta di questi componenti, inoltre, si rifletterà nell'elenco delle parti (distinta).
In attesa della pubblicazione dei cataloghi dei produttori di raccordi, ogni utente è in grado di configurare i raccordi più frequentemente utilizzati nei propri sistemi.
Utilizzo di file STEP per componenti generici
Fino ad ora i componenti generici nei blocchi collettori erano rappresentati con forme generiche (cilindri o cubi). A partire da questa versione è possibile sostituire queste forme generiche con file STEP scelti dall'utente.
Sebbene siano disponibili molti cataloghi di componenti, questa aggiunta consente di gestire componenti specifici che non sono ancora presenti nei nostri cataloghi.
Viste in sezione nei disegni tecnici
Questa nuova funzione consente di definire piani di sezione nell'ambiente 3D e di renderli disponibili nei disegni tecnici. Una volta definite nell'ambiente 3D, la creazione e l'aggiornamento delle viste in sezione sono automatiche.
Evoluzione del componente personalizzato
L'evoluzione del componente personalizzato consente di modellare componenti multi-tecnologia, il componente così creato sarà in grado di connettersi a più tecnologie. Sarà possibile, ad esempio, creare un componente con connessioni elettriche e idrauliche compatibile con i diagrammi multi-tecnologia.
Nel campo dei processi, è possibile configurare un componente con diversi tipi di fluido in entrata e in uscita, ad esempio per creare un distillatore.
Questo sviluppo apre numerose possibilità di modellizzazione come nell'elettrificazione di sistemi meccanici o nell'industria di processo dove i esistono innumerevoli modelli.
Pinze
Una nuova famiglia di attuatori è stata aggiunta alla libreria pneumatica: le pinze pneumatiche. Questi attuatori sono usati spesso per applicazioni pick and place. Questa nuova famiglia offre pinze a semplice e doppio effetto con funzionamento angolare o parallelo delle dita.
Variazione del volume dell'olio
La variazione del volume dell'olio in base alla pressione a cui è sottoposto era già presa in considerazione. Con questa nuova evoluzione, viene considerata anche l'influenza della temperatura sul volume dell'olio.
Nuova libreria di componenti illustrata dei processi
Una nuova libreria di componenti illustrati per banchi di formazione è disponibile. Sono stati creati componenti di processo per sistemi di controllo del volume, della temperatura e di tipo HVAC a scopi formativi.
Nuovo linguaggio
È ora possibile utilizzare il linguaggio Python per creare script in Automation Studio.y
Nuovi componenti
Numerosi blocchi sono stati aggiunti per poter supportare una più ampia modellizzazione. Inoltre, alcuni di questi blocchi possono aiutare a rendere alcune funzioni più compatte.
Nuovi componenti
- Nuove luci e lampade
- Nuovo trasformatore di corrente
Esportazione in formato XML CEI 61131-10
I documenti contenenti diagrammi ladder sono esportabili in formato XML secondo la norma IEC 61131-10.
Traduzioni multiple
I rapporti e le distinte offrono la possibilità di visualizzare i termini in più lingue contemporaneamente. Un nuovo campo denominato "Proprietà tradotta dall'utente" può essere utilizzato per selezionare un termine da tradurre e la lingua in cui deve essere tradotto. Il testo viene tradotto utilizzando il database del gestore delle traduzioni. Il campo di traduzione può essere aggiunto più volte in modo che un numero qualsiasi di termini possa essere tradotto in tutte le lingue necessarie.
Componente personalizzato
L'accesso ai documenti che definiscono il comportamento, la logica o il simbolo di un componente personalizzato è possibile anche se quest'ultimo è raggruppato o assemblato con altri componenti. Questo sviluppo consente, ad esempio, di dichiarare guasti nel comportamento di qualsiasi componente personalizzato dalle librerie illustrate (educative).
Aspetto dei componenti
Dopo i componenti idraulici, è ora possibile configurare l'aspetto in simulazione ed edizione dei componenti pneumatici, meccanici e di controllo. È possibile distinguere facilmente diverse parti dei componenti, come parti mobili o fisse, gli elementi attivi o inattivi, i volumi riempibili e le aree pressurizzate. Degli standard sono stati predefiniti, ma gli utenti possono crearne di propri.
Questi miglioramenti visivi consentono di trasformare uno schema di progettazione in un documento dedicato alla formazione o alla pubblicazione tecnica, semplicemente modificando lo standard del documento.
Edizione del cartiglio
Questa nuova funzionalità consente a qualsiasi utente di creare i propri cartigli. Il cartiglio viene disegnato direttamente sul diagramma, rendendo possibile vedere immediatamente il risultato.
La struttura del cartiglio viene disegnata utilizzando delle linee. Il contenuto può essere del testo semplice, del testo modificabile dall'utente o del testo proveniente dai parametri dell'applicazione. Tutti questi elementi possono essere aggiunti facilmente all'interno di una cornice per il cartiglio.
Un cartiglio può essere costituito da diverse cornici. Ogni cornice può essere posizionata ovunque sulla pagina o automaticamente collegata a un angolo.
Modifica della misura di una dimensione
È possibile aggiungere quote lineari e angolari sui disegni tecnici. Queste quote possono essere collegate ad ancore predefinite o personalizzate dall'utente. Posizionare con precisione le ancore personalizzate su un diagramma usando il mouse può essere difficile. Ora è possibile specificare direttamente il valore di una quota o di un angolo.
Migliorato il sistema per il calcolo del costo di un blocco collettore
Una stima del costo di un blocco collettore può essere ottenuta regolando i parametri nel database dei prezzi.
Sono state aggiunte 2 tabelle a questo database. Queste consentono all'utente di immettere il tempo di lavorazione per punta forante e per tipo di cavità. Ciò conferisce precisione al calcolo del costo complessivo del blocco collettore.
Migliorato il sistema per il calcolo del costo di un blocco collettore
È ora possibile disegnare forme di tipo poligonale, arco e curvatura sulle tecniche di disegno.
Aggiornamento della libreria per elettricità residenziale
Una nuova sezione con elementi in pianta è stata aggiunta alla libreria dei componenti illustrati per elettricità residenziale. Questa sezione include simboli di prese, interruttori, pareti, porte e altro per disegnare un progetto elettrico completo di una casa o di un appartamento a scopo formativo.
Aggiornamento del blocco PID
I blocchi predefiniti che implementano un controllo PID, continuo o discreto, sono stati rivisti per includere un coefficiente di filtro sul ramo derivativo, limitare in uscita il segnale di comando e un meccanismo di anti-windup basato su calcolo di ritorno sul ramo integratore.
Nuovi Componenti
- Aggiunte e aggiornamenti dei sensori di velocità e posizione montati sull'albero e degli encoder: sensore potenziometrico, sensore risolvitore, sensore di sincronizzazione, sensore Inductosyn, sensore RVDT, encoder incrementale, encoder assoluto, sensore effetto Hall a 90°, sensore effetto Hall a 120° ed encoder incrementale con porta di direzione di rotazione.
- Aggiunti (tiristore, transistor, DIAC, TRIAC e optoaccoppiatore) e aggiornati componenti nella libreria illustrata "Elettrica - controllo motori e energia rinnovabile".
- Aggiornata la libreria illustrata "Elettrica – elettricità CC".
Possibilità di definire dei nomi di materiale personalizzati
Il modulo Automation Studio™ Manifold contiene dei nomi di materiali generici che potrebbero non essere quelli voluti dall'utente.
Ora è possibile definire nomi di materiali e finiture di materiali personalizzati.
Tabelle dinamiche per il cartiglio dei disegni tecnici
È ora possibile definire tabelle, nei cartigli dei disegni tecnici, che vengono automaticamente compilate con i dati del progetto.
I dati possono provenire dall'elenco delle parti o dalle revisioni.
Sono stati apportati ulteriori miglioramenti all'editor dei cartigli.
Esportazione di disegni tecnici in DXF
Il disegno tecnico e il disegno di produzione possono essere esportati nei formati PDF e DXF.
Inoltre, le tabelle contenenti elenchi di parti, revisioni, dati tecnici o operazioni di lavorazione sono state migliorate per consentire la modifica del carattere dei testi.
CETOP con fori di montaggio passanti
Le interfacce CETOP generiche disponibili nel catalogo contengono ora l'opzione "Through Hole" per i fori di montaggio.
Miglioramento del sistema di misurazione dinamica
Le misurazioni dinamiche semplificano lo spostamento di elementi in 3D.
Il miglioramento si applica agli elementi di tipo CETOP, consentendo misurazioni e movimento del CETOP da uno qualsiasi dei suoi sotto elementi (porte, fori di montaggio, perno di posizionamento).
Programmazione dei cobot
I robot collaborativi (Cobot) possono ora essere simulati in Automation Studio™. Gli utenti possono facilmente inserirli in una cella di lavoro, programmarli, visualizzare le loro azioni in 3D e analizzarne le prestazioni.
Questa nuova versione del modulo di robotica include miglioramenti di stabilità e prestazioni.
Miglioramenti nel modello del cilindro
Ora è possibile aggiungere degli ammortizzatori nei cilindri. Sono disponibili due metodi per specificare l'ammortizzazione: semplificato o tramite curve. Il modello semplificato utilizza un diametro fisso di strozzatore e una lunghezza di applicazione dell'ammortizzazione impostata su due porte del cilindro. Il modello configurato tramite una curva consente di aggiungere una curva di ammortizzazione variabile su ciascuna porta del cilindro.
L’effetti della cavitazione su un cilindro incluso in un meccanismo è ora preso in conto.
È stato sviluppato un nuovo modello di calcolo delle forze resistive su un cilindro in un meccanismo. Questo modello consente una risoluzione meno onerosa quando sono presenti forze di attrito su un cilindro.
Pompe e motori a cilindrata variabile
Il modello del pistone di controllo per pompe e motori è stato rivisto rendendolo più affidabile e aggiungendo restrizioni interne configurabili sulle porte del pistone di controllo.
Impostazione della velocità di comunicazione
Ora è possibile selezionare la velocità di comunicazione del CAN-bus in base agli elementi collegati. Sono disponibili le seguenti opzioni di velocità: 100 kbit/s, 125 kbit/s, 250 kbit/s (valore predefinito), 500 kbit/s e 1 Mbit/s.
Nuovi solenoidi di controllo dei distributori
I solenoidi di controllo per i distributori sono stati rivisti per tenere in considerazione le tipologie di solenoidi presenti sul mercato, che sono: CC ON/OFF, CA ON/OFF, CC/CA ON/OFF (con o senza protezione), CC/CA ON/OFF con raddrizzatore, CC proporzionale e proporzionale con controllo analogico integrato. Sono stati aggiunti anche il connettore del riduttore di potenza e il regolatore proporzionale del solenoide.
Ogni solenoide ha diversi modelli di simulazione: circuito semplificato (simulazione dalla potenza), circuito equivalente (simulazione dalla resistenza e dall'induttanza) e modello dinamico (che tiene conto dei transitori). Il modello tiene conto dell'effetto della temperatura sulla corrente e sulla posizione.
Nuovi simboli per la rappresentazione dei cavi
Molti nuovi simboli per semplificare la rappresentazione della geometria dei cavi nello schema elettrico sono stati aggiunti.
Calcolo del bilancio di potenza e della temperatura sulle macchine a corrente continua
Il bilancio di potenza viene calcolato automaticamente in simulazione su macchine a corrente continua (potenza assorbita, perdite Joule nell'indotto, perdite Joule nel campo, perdite costanti, potenza utile e rendimento).
La temperatura della macchina viene calcolata in base al metodo di raffreddamento (convezione libera, auto-circolazione, dispositivo indipendente montato) e alla temperatura ambiente.
Nuova ricerca nei cataloghi online
La nuova versione online dei cataloghi di Automation Studio™ consente ricerche in tutti i cataloghi in base a parole chiave e basate su proprietà tecniche presenti nei cataloghi. I dati tecnici possono essere rapidamente definiti in base ai produttori e ai cataloghi in cui si desidera cercare, grazie ad una nuova interfaccia.
Cataloghi dei produttori nuovi e aggiornati
Sono stati aggiunti e aggiornati molti cataloghi dei produttori. I nuovi modelli consentono di utilizzare i componenti compatibili con il modulo di collettori idraulici permettendo l'integrazione diretta di componenti dei produttori preconfigurati e documentati in un blocco collettore in Automation Studio™. I componenti compatibili coi collettori sono identificati nel gestore dei cataloghi.
- Argo-Hytos NUOVO
- AVENTICS AGGIORNATO
- BUCHER Hydraulics PRESTO
- Cy.Pag UPDATED
- Dana Brevini Pumps & Motors AGGIORNATO
- Danfoss MVB Valves NUOVO
- Danfoss Pumps and Motors AGGIORNATO
- Hengli Cartridge Valves NUOVO
- Hengli Mobile Valve NUOVO
- HydraForce AGGIORNATO
- Koganei AGGIORNATO
- Parker Industrial Proportional Directional Control Valves AGGIORNATO
- Parker Motors AGGIORNATO
- Related Fluid Power PRESTO
- Sun Hydraulics AGGIORNATO
- Weber-Hydraulik NUOVO
- Yuken Pumps AGGIORNATO
- Yuken Valves AGGIORNATO
Ulteriori componenti dei cataloghi dei produttori vengono aggiunti e aggiornati su base settimanale.
Elenco ed esportazione dei parametri di lavorazione
L'elenco di tutte le operazioni di lavorazione può essere generato una volta completata la progettazione del collettore 3D. I tipi di operazioni di lavorazione sono descritti secondo gli standard del settore. Ogni parametro può essere modificato direttamente dall'elenco, ed i valori sono automaticamente aggiornati nel 3D e nei disegni tecnici.
Interfaccia Automation Studio™ con Mastercam®
Questo elenco di lavorazioni viene esportato come file XML. Ciò consente il trasferimento diretto delle informazioni di lavorazione da Automation Studio™ al software CAM per semplificare la produzione
Strozzatore generico
Nel catalogo generico per collettori è stato aggiunto un componente strozzatore con varie dimensioni configurabili.
Filettatura della cavità visibile
Le filettature della cavità sono ora rappresentate visivamente nel gestore cavità e nella rappresentazione del collettore 3D.
Fusione lamatura/svasatura
È possibile rimuovere una lamatura da una cavità se la cavità contiene già una lamatura.
Catalogo di tappi per fori personalizzato
I tappi di chiusura dei fori predefiniti sono disponibili nell'applicazione, ma ora è possibile per un utente avere il proprio catalogo di tappi.
Funzione di creazione automatica del collettore
Ora è possibile scegliere l'ordine dei parametri per il riordinamento delle soluzioni trovate dalla creazione automatica dei passaggi.
Documenti tecnici
Sono stati apportati miglioramenti ai disegni tecnici e di produzione, inclusa la possibilità di aggiungere frecce alla fine di una riga, aggiungere informazioni sulla lavorazione e didascalie di gruppo. I parametri di lavorazione possono essere visualizzati come tabelle sul documento del disegno di produzione. La nuova versione consente di visualizzarli anche come didascalie intorno alle viste.
Sistema di calcolo dei costi del blocco
È stato aggiunto un nuovo sistema di calcolo dei costi. Tutti i dati relativi al blocco collettore vengono esportati in un file Excel (distinta parti, parametri di lavorazione, diagrammi, ecc.). L'utente può quindi creare le proprie formule di calcolo del costo del blocco in base ai dati effettivi del blocco.
Nuove cavità dei produttori
Ulteriori cavità dei produttori sono state rese disponibili per l'uso nei collettori.
- ARGO-HYTOS
- Bosch Rexroth
- Bucher Hydraulics
- Dana Brevini
- Danfoss
- Delta-Power
- Eaton
- FEMA
- HAWE Hydraulik
- Hengli Hydraulics
- HYDAC
- HydraForce
- Oilgear
- Parker
- Related Fluid Power
- Sun Hydraulics
- Wandfluh
- Weber-Hydraulik
- Yuken
Nuovo modulo GRAFCET
Il nuovo modulo GRAFCET è pienamente conforme allo standard IEC 60848 e consente di modificare e simulare i programmi. Il nostro modulo GRAFCET consente l'utilizzo di diversi tipi di eventi di input, modalità di output (modalità continua e memorizzata), strutturazione (partizione, forzatura, inclusione, macro-fasi).
Nuovo modulo SFC
Il nuovo modulo SFC è pienamente conforme allo standard IEC 61131 e consente di modificare, simulare e successivamente esportare i programmi. Le condizioni e le azioni possono richiamare le reti di diagrammi ladder (LD) del progetto. Il modulo supporta il linguaggio di testo strutturato (ST). Tiene inoltre conto dei diversi qualificatori di azione, nonché delle azioni di controllo con o senza una scansione finale.
Nuovo configuratore di connettori
Il nuovo generatore consente di configurare distinte ed immagini per diagrammi 2D e 3D dei connettori. Sono stati aggiunti nuovi simboli di pin, prese e connettori.
Banchi didattici
Automation Studio™ offre una serie di banchi di formazione pronti all'uso che dimostrano come progettare funzioni tecniche collegando componenti di diverse tecnologie, programmando macchine automatiche per attivare parti operative. Un gemello digitale del banco fisico può essere facilmente creato. Sono stati implementati collegamenti flessibili per integrare le librerie illustrate CAD 2D nel riflettere gli aspetti visivi dei banchi didattici sia per la potenza fluida che per le tecnologie elettriche.
Diagrammi multi tecnologici
L'aggiunta di diagrammi multi tecnologici permette di inserire, nella stessa pagina, componenti oleodinamici, pneumatici ed elettrici, nonché circuiti realizzati con ladder ed elementi di interfaccia uomo-macchina, ricreando un realistico gemello digitale.
Libreria di componenti idraulici illustrati
Questa libreria consente agli utenti di creare circuiti idraulici illustrati completi per soddisfare le esigenze educative e formative.
Libreria di componenti pneumatici in sezione
Per soddisfare le esigenze dei reparti di formazione, questa libreria è stata aggiunta per creare circuiti pneumatici che visualizzano il funzionamento interno dei componenti pneumatici più comunemente utilizzati.
Aumento dello zoom
Lo zoom può arrivare fino al 4000% in modo che gli oggetti possano essere disegnati in modo più preciso per scopi di animazione.
Indicatore visivo di utilizzo
Su vari componenti sono stati aggiunti segnali visivi che consentono di identificare più facilmente, ad esempio, quali cilindri partecipano in un meccanismo, qual è la fonte della carica elettrica e il suo quadrante di funzionamento e in quale direzione viene trasmessa la potenza meccanica.
Animazioni 2D
Questa interfaccia visiva rivista migliora l'esperienza dell'utente durante la creazione di animazioni 2D, tutte visibili in un unico posto. Un'anteprima delle animazioni aiuta a convalidare il comportamento desiderato.
Selezione rapida del tipo di linea
Mentre si disegna un condotto o un filo, o dopo averlo selezionato, è possibile modificare il tipo di collegamento da un elenco che viene visualizzato istantaneamente.
Regolazione dinamica delle forze sugli attuatori
Per rendere i test iniziali più facili e veloci e per eliminare la necessità di definire le forze in anticipo, le forze possono essere applicate agli attuatori idraulici e pneumatici durante simulazione facendo clic sui componenti.
Categorie di componenti
Per definire regole di denominazione specifiche o aspetti particolari in base al tipo di componente, sono state sviluppate le categorie di componenti. Ogni categoria può avere un insieme univoco di attributi che la differenzia dalle altre categorie.
Nuove opzioni per colorare i cavi elettrici in simulazione
si può scegliere il criterio per colorare i fili elettrici in simulazione, in base al tipo di filo o globalmente. Oltre al tipo di corrente, si possono scegliere i colori in base al livello di tensione o al livello di corrente. Si può anche conservare lo stesso aspetto che i fili hanno in edizione.
Orbitrol
Il modello del'orbitrol è stato rivisto con l'obiettivo di affrontare tutti gli scenari di utilizzo identificati.
Nuovo catalogo di blocchi matematici
Il catalogo di blocchi matematici aprirà la possibilità di creare componenti, oggetti, funzioni e sistemi personalizzati e regolabili con modelli matematici ed approfondire al livello dei sottocomponenti.
Si può quindi scegliere il comportamento desiderato per i componenti nei circuiti: in base ad una curva delle prestazioni, a modelli matematici sviluppati dall'utente o entrambi. NESSUN ALTRO SOFTWARE offre questa flessibilità.
Nuovi componenti a blocchi
Questa libreria è arricchita con blocchi matematici che consentono calcoli con matrici e operazioni con numeri complessi.
Macchine a corrente continua
Le nuove macchine CC (motori e generatori) operano in tutti e quattro i quadranti e dispongono di connettori meccanici. Questo include macchine a magnete permanente, a eccitazione separata, ad avvolgimento in serie e shunt.
Amplificatori operazionali
I nuovi amplificatori operazionali consentono di eseguire i montaggi di base.
Motore a induzione trifase con neutro, a gabbia di scoiattolo
Per completare la nostra gamma di motori, abbiamo aggiunto il motore asincrono con neutro.
Sincronizzazione migliorata in alcuni casi d'uso di co-simulazione interna ed esterna
Zoom per collegamenti ipertestuali verso un componente
Lo zoom utilizzato quando si fa clic su un collegamento ipertestuale (BOM, rinvio, ecc.) che punta a un componente nel documento può essere impostato in modo indipendente per ciascun documento.
È possibile accedere all'opzione di zoom nelle proprietà del documento di destinazione.
Colore delle linee in simulazione a seconda del tipo di linea
Il colore durante la simulazione in funzione di pressione/portata/velocità/temperatura per le linee idrauliche e pneumatiche può essere impostato in modo indipendente per ciascuna funzione di linea.
Ad esempio, è possibile impostare soglie di pressione diverse per le linee di lavoro rispetto alle linee pilota, di ritorno o di scarico.
Variabile elenco di testo
È possibile creare variabili costituite da elenchi di testi personalizzati. Non esistono restrizioni sul tipo di testo che può essere utilizzato per gli elementi dell'elenco.
Questo tipo di variabile permette di creare liste distinte.
Aeratore
È possibile collegare uno sfiatatoio a una qualsiasi delle porte superiori di un serbatoio personalizzato, una volta dichiarata la porta come pneumatica.
È quindi possibile regolare la pressione dell'aria in questo tipo di serbatoio, collegando direttamente un aeratore o tramite un circuito pneumatico.
Nuova libreria illustrata di componenti elettrici
È stata creata una nuova libreria di componenti illustrati per estendere la capacità di costruire gemelli digitali. Sono stati aggiunti componenti elettrici residenziali francesi in modo da poter disegnare circuiti elettrici residenziali visivamente inequivocabili.
Modalità passo passo
La modalità passo passo diventa configurabile. La simulazione avanzerà del passo impostato dall'utente.
Misure dinamiche
Le misure vengono visualizzate automaticamente nella configurazione 3D non appena un componente o un foro viene selezionato e/o spostato. Ciò consente di posizionare e aggiustare rapidamente qualsiasi oggetto sul blocco. Le misure visualizzate sono la posizione rispetto ai 4 spigoli della faccia, la profondità della lamatura e il riferimento per un componente interno. Per i fori vengono visualizzati anche la profondità e gli angoli.
L'utente può modificare direttamente i valori visualizzati cliccando su di essi e modificandoli.
Simboli di quotatura e tolleranza geometrica (GD&T)
I simboli GD&T (quotatura e tolleranza geometrica) sono ora disponibili nei disegni tecnici e di produzione e possono essere utilizzati per aggiungere caratteri speciali per le annotazioni con informazioni di dimensionamento.
Didascalie rappresentative di lavorazione
Questa nuova funzionalità è integrata nella creazione automatica dei disegni di produzione. Sono state aggiunte delle opzioni di configurazione apposite.
Specifiche dei sistemi
Utilizzando i gruppi funzionali è possibile raggruppare i componenti che fanno parte di una funzione o sotto funzione specifica della macchina (come: sistema primario, sistema secondario, sistema ausiliario, funzione di raffreddamento, ecc.).
Per ciascuna delle funzioni individuate si possono definire diverse modalità operative con condizioni di attivazione e di completamento, e misurare le prestazioni durante questo periodo.
Si potranno così ottenere velocemente le prestazioni attuali del sistema grazie alla simulazione e verificare se corrispondono a quelle previste dalle specifiche.
Curve di flusso multiple nelle valvole direzionali
È possibile definire il flusso attraverso un canale interno in funzione di valori multipli di pressione differenziale tra le due porte. Questo miglioramento del modello consente ai modelli di valvole direzionali di corrispondere esattamente alle specifiche del produttore, in particolare dove è richiesta un'ampia gamma di condizioni operative.
Serbatoio pressurizzato
Nel configuratore di serbatoi idraulici è possibile definire le porte sul lato superiore come pneumatiche. Non solo la gestione dell'aria intrappolata creerà una pressurizzazione variabile a seconda del volume dell'olio, ma è possibile collegare un sistema pneumatico per regolare tale pressurizzazione.
Rinvio di lenea con l'aspetto di un serbatoio
Questo componente aiuta in particolare nella rappresentazione e simulazione dei ritorni al serbatoio all'interno di un insieme (pompa o motore).
Vero valore efficace (RMS)
La misura dei valori efficaci (RMS) veri e delle frequenze dei segnali elettrici è stata migliorata e può gestire tutti i tipi di segnali.
Pilota pneumatico
I piloti pneumatici delle valvole direzionali tengono conto della pressione negativa (vuoto) nel calcolo della forza applicata alla spola.
Diagnostica
Nuove diagnostiche sono state sviluppate per aiutare a comprendere come sono stati creati i circuiti. Una diagnostica identifica tutti i componenti che sono stati creati utilizzando il modulo dei componenti personalizzati. Un’altra identifica i componenti a scatola nera, o i componenti contenitori o ancora i componenti che presentano un simbolo modificato.
Anteprima dei progetti
Nella finestra per la creazione o l'apertura dei progetti un’anteprima del progetto consente di vedere il contenuto del progetto. È possibile scorrere tutti i documenti del progetto selezionato.
Collegamenti ipertestuali
La finestra di dialogo per la creazione di collegamenti ipertestuali è stata resa più intuitiva fornendo un elenco dei protocolli disponibili, la sintassi richiesta e una breve spiegazione dei campi richiesti.
Cataloghi
È ora possibile cercare nei cataloghi online anche quando si cerca nei cataloghi un prodotto simile dalla finestra delle proprietà di un componente o dal gestore dei fogli di calcolo.
Nuova libreria di componenti elettrici illustrati
È stata creata una nuova libreria di componenti illustrati per espandere le capacità di creazione di gemelli digitali. Sono stati aggiunti componenti elettrici unifilari per poter rappresentare in modo esplicito e visivo i circuiti della rete di trasmissione elettrica.
Inoltre, sono disponibili anche le seguenti librerie illustrate: pneumatica, PLC, elettricità CC, energia rinnovabile, elettricità residenziale, idraulica in sezione e altro ancora.
Nuovi simboli elettrici per l'aeronautica
È stata aggiunta una nuova libreria di simboli elettrici. Permette di rappresentare circuiti elettrici nel rispetto degli standard utilizzati in campo aeronautico. Questi simboli sono compatibili con i documenti che utilizzano lo standard NEMA per schemi elettrici in Automation Studio™.
Cornice dei componenti
Ogni componente o insieme di componenti può essere incorniciato senza aggiungere elementi di disegno.
Il riquadro è regolabile manualmente e personalizzabile: larghezza, altezza, spessore, colore e tipo di linea possono essere modificati.
Cataloghi dei produttori in linea
I cataloghi dei produttori sono ora disponibili online. Non c'è più bisogno di gestire i file dei cataloghi o preoccuparsi di aggiornarli. I componenti nei cataloghi online sono sempre aggiornati. Basta trascinare i componenti desiderati dal vostro browser sul vostro schema Automation Studio™ per utilizzarli.
Facilità d'uso
Sono state aggiunte scorciatoie nella scheda "Home", gruppo "Documentazione" per accedere al formato della pagina del documento corrente, così come alla scala di disegno.
Ottimizzazione
Ottimizzazioni per generare blocchi più compatti.
Facilità d'uso
Aggiunta di una finestra di dialogo che conferma la selezione delle unità quando si genera un nuovo blocco.
Edizione dei componenti personalizzati
Per aumentare l'efficienza e la gestibilità, l'utente può ora modificare i circuiti sorgente di un componente personalizzato senza dover tornare al progetto originale. L'utente potrà modificare il simbolo e la sua animazione, i suoi circuiti logici e analogici.
Per soddisfare le esigenze dei dipartimenti di formazione e documentazione tecnica, vari attributi arricchiscono le possibilità di evidenziazione delle linee. Tra le altre cose, le estremità possono essere diritte o arrotondate, gli angoli possono essere squadrati, arrotondati o smussati, e i segmenti che definiscono i connettori dei componenti possono essere evidenziati o meno.
Aspetto dei componenti fluidi
Per soddisfare le esigenze dei dipartimenti di formazione e documentazione tecnica, le posizioni delle valvole possono essere evidenziate in edizione e durante la simulazione in base al loro stato di attivazione. Una libreria di oggetti complementari può essere fornita su richiesta per completare i componenti che non supportano ancora questi standard di evidenziazione.
Aspetto delle linee fluide
Per soddisfare le esigenze dei dipartimenti di formazione e documentazione tecnica, i parametri visivi di ogni tipo di linea sono stati arricchiti. Tra le altre cose, l'evidenziazione può essere attivata anche per la simulazione, può supportare stili, può essere piena o sezionale.
Regole di denominazione
Le regole di denominazione sono arricchite da alcuni attributi. Tra le altre cose, l'utente può usare dimensioni in forma di frazione nei nomi dei tubi, scegliere l'unità, la precisione, ecc. Le variabili disponibili sono state organizzate per una migliore comprensione del loro uso.
Esportazione durante la simulazione
Per soddisfare le esigenze dei dipartimenti di formazione e documentazione tecnica, è possibile esportare i circuiti durante la simulazione in un formato grafico.
Controllo ausiliario con fermo
Comando per valvola direzionale che rappresenta un comando manuale ausiliario con scanalatura di arresto, secondo ISO 1219.
Molle dei distributori
È stata aggiunta un'opzione per regolare la compressione della molla durante la simulazione.
Curve di potenza dei distributori
È stata aggiunta un'opzione per definire le curve di potenza di un distributore in funzione dalla pressione differenziale o dalla pressione di ingresso.
Compensatore di pressione prioritario a valle
Questo componente è progettato per essere utilizzato a valle di un orifizio come compensatore di pressione. Utilizzata per mantenere una pressione differenziale su un orifizio posto a monte, questa valvola mantiene un flusso prioritario costante indipendentemente dal carico nel circuito.
Compensatore di pressione prioritario a monte, con rilevamento del carico statico
Questa valvola ha lo scopo di mantenere un flusso prioritario nella quantità richiesta, consentendo al contempo di utilizzare la portata in eccesso per le funzioni ausiliarie. Mantiene una caduta di pressione costante attraverso l'orifizio di regolazione della portata, indipendentemente dalla pressione del carico.
Compensatore di pressione prioritario a monte, con rilevamento del carico dinamico
Questa valvola ha lo scopo di fornire un flusso prioritario nella quantità richiesta, consentendo al contempo di utilizzare la portata in eccesso per le funzioni ausiliarie. Mantiene una caduta di pressione costante attraverso l'orifizio di regolazione della portata, indipendentemente dalla pressione del carico.
Viscosimetro e densimetro
È stato aggiunto un componente di misura per accedere alla misura della viscosità cinematica, nonché della densità dell'olio in corrispondenza di un nodo del circuito.
Regolatori di pressione proporzionali
I modelli sono resi sensibili alla contropressione.
Dispositivi di raffreddamento
È stata aggiunta un'opzione per definire la potenza dissipata in base alla temperatura di ingresso, la temperatura di uscita o la media di questi 2 valori.
Raccoglitore di liquido tramite pressione di scarico
Questo componente utilizza la pressione e il flusso pneumatico per raccogliere e recuperare il fluido idraulico fuoriuscito dal sistema.
Lubrificatore
Aggiunta di un lubrificatore, che consente una lubrificazione automatica costante e al livello corretto, una necessità per la maggior parte dei componenti pneumatici per funzionare correttamente e avere una durata di vita soddisfacente.
Limitatori definiti tramite curve
La perdita di carico è modellata da curve di prestazione in funzione della portata e di varie aperture - per modellazione pneumatica con aria semplificata.
Componenti a blocchi
Dei componenti sono stati aggiunti per gestire le operazioni sulle matrici e i numeri complessi.
Curve a 2 quadranti nel motore elettrico
Aggiunto un modello bidirezionale. È stato aggiunto un nuovo modello di simulazione che tiene conto della curva caratteristica coppia-velocità nella rotazione avanti e indietro. Inoltre, nella libreria è ora disponibile un motore con 2 alberi d'uscita.
Joystick a 4 quadranti
Joystick per generare 4 variabili di controllo.
Generatore di temperatura
Aggiunto un cursore che offre la possibilità di modificare la temperatura durante la simulazione.
Generatori di variabili d'ambiente
I componenti che hanno temperatura o luce come variabili di simulazione utilizzano, d'ora in poi, la variabile d'ambiente della suddivisione essenziale in cui si trova il componente.
Freno attivato/disattivato dalla corrente
Motore asincrono 6 connettori
Fonte di alimentazione CC
Transistor
Migliorato il comportamento. È stato aggiunto un condensatore per stabilizzare la tensione tra il collettore e l'emettitore e tra lo scarico e la sorgente.
Ladder per PLC Mitsubishi MELSEC serie iQ-R
Modulo per Collettori idraulici
Crea e modifica i collettori in Automation Studio™ con il nuovo modulo per blocchi collettori idraulici. Una funzione di creazione automatica può proporre rapidamente fino a 100 soluzioni basate sullo schema di Automation Studio™ e i vincoli definiti. Sarete quindi in grado di modificare le soluzioni proposte a vostro piacimento. Effettuare misurazioni di pressione e flusso in qualsiasi momento durante la simulazione.
Cataloghi dei produttori nuovi e aggiornati
Sono stati aggiunti e aggiornati molti cataloghi di produttori. I nuovi dati tecnici consentono di utilizzare i componenti dei produttori compatibili all'interno del modulo di collettori idraulici e consentono l'integrazione diretta dei componenti preconfigurati e documentati dei produttori nel collettore in Automation Studio™. I componenti compatibili con il collettore sono identificati nel gestore dei cataloghi.
- Automation Studio™ Electrical - Variable Frequency Drives NUOVO
- CKD Corporation PRESTO
- Continental Hydraulics Valves NUOVO
- Cy.Pag. NUOVO
- Danfoss Orbital Motors AGGIORNATO
- Doosan Mottrol NUOVO
- Eaton Sectional CLS & CMA Mobile Valves AGGIORNATO
- Humphrey Products NUOVO
- IMI Precision / Norgren PRESTO
- Koganei AGGIORNATO
- Linde Hydraulics AGGIORNATO
- Mitsubishi Electric PRESTO
- Shanghai Guorui Hydraulic Technology co (GRH) POWER Valves NUOVO
- SMC Pneumatics NUOVO
- Tecnord PRESTO
- Wandfluh NUOVO
- Zhejiang Gaoyu Hydraulic Machinery Co Ltd NUOVO
I componenti nei cataloghi dei produttori sono aggiunti e aggiornati ogni settimana.

Cataloghi dei produttori in linea
I cataloghi Web di Automation Studio™ consentono di trascinare e rilasciare i componenti direttamente dall'interfaccia del browser Web allo schema di Automation Studio™. Questi componenti sono sempre la versione più aggiornata. Pertanto, non è necessario gestire localmente i vari file dei cataloghi di più produttori. I cataloghi web per Automation Studio™ saranno disponibili subito dopo il rilascio di Automation Studio™ P7.
Nuovi componenti oleodinamici
- Ingranaggi planetari
- Differenziali e convertitori di coppia
- Valvole con superfici di controllo separate
- Divisori di portata compensati
- Rinvii con riquadro per l'etichetta
Migliorati i modelli di simulazione dei componenti idraulici
- È ora possibile limitare la cilindrata dei motori idraulici variabili
- È stata aggiunta una superficie di scambio per la dissipazione con l'ambiente dei riscaldatori idraulici.
- Migliorato il rispetto delle curve nei regolatori di pressione
- Divisori di portata compensati
- Migliorati i comandi manuali delle valvole direzionali
Integrazione dell'albero di trasmissione nel gestore di meccanismi
Il gestore dei meccanismi ora accetta gli alberi di trasmissione. Ciò implica che tutti gli elementi rotanti, come motori idraulici, pneumatici o elettrici, i riduttori, ecc., possono ora essere simulati nei meccanismi.
Nuovi componenti pneumatici
- Compressori
- Generatori di vuoto
- Ventose
- Sensori di portata normalmente chiusi
Failure Mode, Effects and Criticality Analysis (FMECA)
Ottieni e comunica rapidamente le informazioni sui guasti del sistema, grazie al nuovo modulo FMECA di Automation Studio™. Si basa su, ma non è limitato a, [IEC 60812] Modalità di guasto e analisi degli effetti. Ciò può ridurre notevolmente i tempi di risoluzione dei problemi e aumentare l'affidabilità del sistema.
Libreria personalizzata energia rinnovabile
La nuova libreria di energia rinnovabile è realizzata con componenti illustrati. Consente di creare e simulare circuiti con componenti simili a quelli nelle applicazioni del mondo reale. Alcuni componenti sono anche animati durante la simulazione, creando un'esperienza ottimale per le attività di formazione.
Libreria personalizzata PLC
Questa libreria è stata creata per consentire agli studenti di connettere realmente un PLC (Allen Bradley, Eaton, Koyo, LS Electric, Mitsubishi, Omron, Siemens, ecc.), scrivere la logica in ladder ed avviare la simulazione per vedere l'attivazione di ingressi e uscite sul PLC in base al loro diagramma ladder.
Libreria elettricità CC personalizzata
Questa libreria illustrata è destinata ai circuiti elettrici CC. I componenti possono essere collegati direttamente o utilizzando la breadboard per creare e simulare il circuito.
Libreria personalizzata di elettricità domestica
Gli apprendisti adesso possono costruire rapidamente circuiti elettrici residenziali utilizzando componenti comuni con cui hanno familiarità.
Libreria di viste in sezione idrauliche
Crea il tuo circuito utilizzando componenti idraulici con una vista in sezione animata durante la simulazione. Gli apprendisti possono ora visualizzare rapidamente il movimento della portata nel circuito.
Libreria personalizzata di pistoni idraulici con carico
Questa libreria personalizzata consente di variare rapidamente il carico dei cilindri durante la simulazione e vedere come influisce sul sistema.
Configuratore di morsettiere
Sono stati aggiunti nuovi terminali con gestione dei canali jumper di diverse categorie:
- Morsetti passanti
- Terra
- Morsetti passanti con terra
- Disgiuntore a coltello
- Disconnetti
- Sensore / attuatore
- Porta fusibili
- Blocchi di distribuzione
I terminali semplificati sono ancora disponibili. Il nuovo configuratore permette la gestione completa delle morsettiere, compresa la gestione degli accessori e dei codici prodotto. Sono inoltre disponibili le funzioni di esportazione e importazione della morsettiera.
Nuovi dispositivi semiconduttori
Nuovi componenti semiconduttori sono stati aggiunti alla libreria elettrotecnica, come:
- Transistore a giunzione bipolare (BJT)
- Transistore ad effetto di campo a giunzione (JFET)
- Semiconduttore metallo-ossido- transistor ad effetto di campo (MOSFET)
- Tiristori
Sono stati introdotti dei tiristori, transistori bipolari e transistori ad effetto di campo. Il tiristore può essere controllato da una variabile o da un circuito esterno ed i transistori sono stati progettati per funzionare sia in modalità di commutazione che di amplificazione.
Migliorato il componente batteria
- L'effetto d'invecchiamento della capacità della batteria adesso è preso in considerazione
- L'effetto dell'isteresi OCV viene preso in considerazione differenziando le curve OCV e SOC durante la carica e la scarica
- Nuovo modello avanzato che tiene conto del comportamento dei transitori di tensione durante la carica e la scarica
- Parametri predefiniti per i diversi tipi di batteria disponibili
Funzioni e indirizzi compatibili con AS-500 e AS-5000
Questi nuovi moduli sono un aggiornamento della nostra libreria originale che non conteneva tutte le funzioni principali. Queste due nuove librerie consentono di creare circuiti di controllo utilizzando indirizzi (AB-500) o nomi tag (AB-5000).
Componenti blocchi matematici aggiuntivi
Gli adattatori nei blocchi (matematici) permettono la creazione di comportamenti complessi per componenti elettrici e di fluidi in pressione.
Nuovo forum di discussione
Molti clienti desiderano condividere i propri schemi con altre parti o semplicemente condividere la propria esperienza. Il nuovo Forum consente l'accesso a file dimostrativi, librerie personalizzate e altre informazioni che possono essere utili per le applicazioni. Ci auguriamo che condividerete la vostra esperienza con tutti. Se non hai un account nel Forum, registrati qui.
Sistemi virtuali che utilizzano Unity 3D
I sistemi virtuali creati utilizzando Unity 3D consentono un'esperienza formativa con un alto livello di realismo. Questi sistemi possono essere controllati da Automation Studio™ utilizzando controlli elettrici, PLC e/o un diagramma funzionale sequenziale. Accedi al Forum per scaricare i file e la procedura per installare i modelli Unity 3D. Nuovi sistemi virtuali vengono spesso aggiunti.
Aiuto in linea
È ora possibile accedere alla documentazione d'aiuto di Automation Studio™ in linea. La documentazione in linea viene costantemente migliorata e aggiornata in base ai casi di supporto e ai feedback degli utenti. Inoltre, le dimensioni del file di installazione del software è stata ridotta.
Opzioni di configurazione del mouse
Il nuovo menu di configurazione dei pulsanti del mouse consente agli utenti di impostare in Automation Studio™ il comportamento desiderato per i pulsanti del mouse.
Passo di simulazione più fine
Sono disponibili nuove cadenze di simulazione fino a 1 microsecondo per consentire simulazioni più fini. Questa funzione è particolarmente utile per simulare fenomeni ad alta frequenza (fino a 100kHz), soprattutto in campo elettrico.
Mantenimento degli identificatori interni dei componenti quando sostituiti
L'identificatore interno del componente può essere conservato quando si sostituisce il componente. Questo è utile per sistemi che hanno un identificatore unico per ogni componente.
Altre migliorie richieste dai clienti e correzioni di problemi
- Miglioramento delle prestazioni
- Corretta la variabile di velocità delle unità di potenza nella trasmissione
- Corrette delle discrepanze del valore di pressione in uscita dal componente "Controllo di portata con pressione e temperatura"
- Corrette le linee flessibili che si comportavano come tappi dopo un certo tempo durante la simulazione
- Corretto il comportamento della valvola unloading con check e drenaggio
- L'immagine mostrata nelle proprietà del "motore bidirezionale con albero" è stata cambiata
- Corretta l'API d'esportazione delle curve che non esportava tutte le curve
- Correzione della pressione sulla porta 2 del componente "Riduttore di pressione a telecomando" pneumatico.
- Corretto un errore di eccezione non gestita nei PLC quando il carattere '&' era presente nella descrizione
- Corretto l'ordine della distinta quando si salva un modello
- Correzione nell'esportazione della distinta e delle linee in PDF
Collettore
Delle nuove funzionalità sono disponibili in SR1 per migliorare la tua esperienza durante la progettazione, la documentazione e la simulazione dei collettori:
- Miglioramento degli algoritmi di creazione percorsi ed in particolare di quelli dei canali obliqui;
- Aggiunta di componenti e interfacce di tipo CETOP nella libreria generica;
- Possibilità di creare un cartiglio personalizzato;
- Tabella di revisione disponibile nei disegni tecnici;
- Personalizzazione del numero di decimali visualizzabili sui disegni tecnici;
- Miglioramento delle dimensioni sui disegni tecnici (offset, movimento);
- Possibilità di regolare la posizione delle sagome sulle cavità dei componenti generici.
Installazione e circuiti
Il limite di 30 tipi di linee nei circuiti di installazione è stato innalzato per meglio soddisfare le esigenze degli utenti.
Nuovi componenti oleodinamici
- Regolatore di temperatura istantaneo;
- Valvole di ritegno ad azionamento meccanico;
- Valvole di sequenza normalmente aperte, con drenaggio interno e drenaggio esterno;
- Valvole a cartuccia normalmente aperte;
- valvola di sequenza a 3 vie normalmente chiusa;
- Compensatore di pressione restrittivo posizionato a valle.
Modelli di simulazione di componenti oleodinamici migliorati
- Aggiunta di una curva di caduta di pressione nel trasduttore di flusso;
- Regolatore di portata proporzionale.
Gestore di meccanismi
Supporto per cilindri collegati meccanicamente nel gestore dei meccanismi.
Modulo per la risoluzione dei problemi
- È possibile dichiarare diversi parametri per lo stesso guasto, potendo così modellare un guasto minore, moderato o maggiore.
- È possibile segnalare perdite interne unidirezionali.
Gestione dei fili
I fili possono essere impostati individualmente come perfetti senza modificare l'impostazione globale.
Facilità d'uso
- Una finestra di dialogo richiede la scelta dell'unità durante l'operazione d'associazione per facilitare l'interpretazione del valore di una variabile assegnata ad un'altra.
- È possibile nascondere l'identificatore degli strumenti di misura dinamici.
Gestore dei fluidi, dei tubi e dei fili
Le proprietà riguardanti fili, fluidi e tubi utilizzate dal simulatore sono visualizzate in blu.
La gestione delle proprietà favorite è disponibile.
Esportazione della configurazione
Le impostazioni del software possono ora essere importate ed esportate per una configurazione uniforme dei computer.
Librerie illustrate
Una nuova icona permette di aprire le librerie illustrate dedicate principalmente alla creazione di materiale didattico.
Gestore progetti
I numeri di pagina dei documenti possono essere visualizzati tra parentesi quadre in tutte le finestre di dialogo che mostrano l'elenco dei documenti, come il Project Explorer.
Registrazione video
Lo strumento di registrazione video offre la possibilità di riprodurre il video per convalidare il contenuto, salvarlo o inviarlo subito dopo averlo creato.
Collegamenti ipertestuale
Quando una proprietà personalizzata di tipo collegamento ipertestuale viene visualizzata sul diagramma, diventa cliccabile.
Numero di versione
Il numero di versione "service release" è stato aggiunto nella finestra di dialogo del comando "Informazioni".
Richiesta d'assistenza
È stato aggiunto un comando per poter richiedere assistenza su Automation Studio™ nella scheda Supporto. Il messaggio verrà inviato automaticamente ad un agente di supporto.
Visualizzatore
Esporta i tuoi progetti Automation Studio™ in un formato adatto al Viewer gratuito di Automation Studio™. Questo formato di file rimuove le proprietà che il progettista non desidera condividere dai documenti e dai componenti. Questo formato di file può essere aperto solo con Automation Studio™ Viewer, facilitando la condivisione mantenendo un alto livello di riservatezza.
Ingressi/uscite elettrotecnici
Questi nuovi componenti a scatola nera (Ingresso universale, Uscita universale, Convertitore ingresso e Convertitore uscita) consentono di modellare e simulare in modo efficiente componenti elettrotecnici che hanno ingressi e uscite versatili come controller, sensori, ecc.
Libreria con carte PLC preconfigurate
Una nuova libreria specializzata di schede di input e output PLC ti offre la possibilità di espandere rapidamente la tua gamma di materiale didattico per attività didattiche sull'automazione
Aggiunte nel modulo dei collettori idraulici
Sono stati apportati miglioramenti alla creazione automatica dei canali, alle opzioni per la visualizzazione delle dimensioni sui disegni tecnici e alla gestione automatica delle valvole CETOP impilabili. È inoltre possibile decidere se l'algoritmo di canalizzazione può utilizzare o meno canali obliqui nel caso di un gruppo di tipo "Counterbalance valve".